Telefono: 0881 772626 | Email: info@studiocelentanotortorellavalentini.it
Studio Legale Celentano-Valentini-Tortorella
  • Facebook
  • Mail
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di intervento
    • Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale
    • Diritto di Famiglia e dei Minori
    • Diritto Civile
    • Tutela del Consumatore
    • Recupero crediti ed esecuzioni immobiliari e mobiliari
    • Convivenza e Unioni civili
    • Matrimonio, Separazione, Divorzio
    • Figli, Affidamenti, Adozioni
    • Amministrazioni di sostegno e Tutele
    • Patrimonio, Successioni e Donazioni
  • Contatti
  • Menu Menu

Convivenza e Unioni civili

La convivenza e le unioni civili sono due forme di associazione tra persone che condividono una relazione affettiva e possono avere implicazioni legali.

Di seguito fornirò una spiegazione generale:

Convivenza
La convivenza, o coabitazione, è una situazione in cui due o più persone vivono insieme e condividono una relazione domestica e affettiva, ma senza necessariamente essere sposate o avere un legame legale formale. Questa forma di relazione può includere coppie eterosessuali o dello stesso sesso, famiglie allargate, coinquilini o altre situazioni in cui le persone condividono una casa o un nucleo familiare. La convivenza può avere vari gradi di impegno, da situazioni temporanee a relazioni di lunga data.

Dal punto di vista legale, la convivenza può comportare alcune implicazioni, come il diritto di abitazione o la divisione dei beni in caso di separazione. Tuttavia, queste implicazioni variano notevolmente da giurisdizione a giurisdizione, e spesso la convivenza non offre la stessa protezione legale e i diritti automatici che possono essere riconosciuti in un matrimonio o un’unione civile.


Unioni civili

Le unioni civili sono un’alternativa al matrimonio che offre un legame legale tra due persone, ma spesso con meno requisiti o formalità rispetto al matrimonio tradizionale. Le unioni civili sono state istituite in molte giurisdizioni per riconoscere e proteggere i diritti delle coppie dello stesso sesso quando il matrimonio tra persone dello stesso sesso non era legalmente riconosciuto ovunque.

Le unioni civili possono fornire agli individui alcuni o tutti i diritti legali e i benefici che si applicano al matrimonio, come l’assicurazione sanitaria congiunta, il diritto di visita in caso di malattia o il diritto di ereditare i beni del partner. Tuttavia, le leggi sulle unioni civili variano ampiamente in base alla giurisdizione e possono non offrire gli stessi diritti e vantaggi in tutte le parti del mondo.

Aree di intervento

  • Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale
  • Diritto di Famiglia e dei Minori
  • Diritto Civile
  • Tutela del Consumatore
  • Recupero crediti ed esecuzioni immobiliari e mobiliari
  • Convivenza e Unioni civili
  • Matrimonio, Separazione, Divorzio
  • Figli, Affidamenti, Adozioni
  • Amministrazioni di sostegno e Tutele
  • Patrimonio, Successioni e Donazioni

Info & Contatti

Studio Legale Associato Celentano – Tortorella – Valentini

Via Fiume, n. 47 – 71121 Foggia

Telefono: 0881 772626
Mobile: 331 3392977
WhatsApp: 331 3392977
Email: info@studiocelentanotortorellavalentini.it
Pec: celentano.giacomoalessandro@avvocatifoggia.legalmail.it

More Stuff

Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut.

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Our Office Hours

Mo-Fr: 8:00-19:00
Sa: 8:00-14:00
So: closed

Copyright Studio Legale Celentano-Valentini-Tortorella | Partita IVA 03760270714 | powered by Netplanet
  • Facebook
  • Mail
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto

WhatsApp